6 Giugno 2019
La questione del valore legale del titolo di studio costituisce un nodo che insieme intreccia problemi reali e retaggi culturali, significati economici e elementi di cultura […]
6 Giugno 2019
Gestione strategica di politiche pubbliche a titolarità concorrente. Il testo rappresenta un intervento dell’autore in un convegno (vedi il titolo) tenutosi a San Benedetto del Tronto […]
6 Giugno 2019
Mentre scrivo queste note, la definizione del diritto di cittadinanza all’istruzione ha tre riferimenti normativo-ordinamentali. Il primo è il dettato Costituzionale (art.34 Cost.); il secondo è […]
6 Giugno 2019
Forse il modo migliore per offrire riflessione sul ciò che è stato, sul dove siamo o vorremmo essere, discutendo di autonomia scolastica, è quello di proporre […]
6 Giugno 2019
Il tema “fondazioni e scuola” o “fondazioni Università” potrebbe essere tra quelli che animano il confronto sul futuro del sistema di istruzione in una stagione (lunga […]
6 Giugno 2019
L’identità problematica, contraddittoria, plurima e sovrapposta (l’ornitorinco, appunto) della autonomia scolastica è stato il motivo conduttore (certo non “lieto”) di questi vent’anni di storia della politica […]
6 Giugno 2019
Approccio giuridico istituzionale e approccio alla gestione strategica Grande parte del dibattito politico culturale del momento, attorno ai temi che sono oggetto della nostra riflessione, appare […]
6 Giugno 2019
Può sembrare sconcertante argomentare su prospettive di riarticolazione territoriale di alcune funzioni amministrative (nel nostro caso, per cominciare, amministrazione del personale: ma si tenga conto che, […]
6 Giugno 2019
Piccolo tentativo di approccio analitico in un confronto acceso (ma da chi?) Scritto “prima” dell’ultimo referendum costituzionale che ha confermato tra le altre cose il dettato […]
6 Giugno 2019
Le sollecitazioni ad occuparsi del problema delle risorse destinata al sistema nazionale di istruzione e formazione sono numerose, di diverso segno e provenienza. Dalle esortazioni generali […]
4 Giugno 2019
“Non si può non valutare” recita un aforisma fondamentale, di carattere “fondativo” per ogni sistema di valutazione. Sul piano esistenziale, la valutazione, più o meno consapevole […]
4 Giugno 2019
A rigore la problematica che potremmo riassumere sotto l’etichetta di comodo de “la scuola come organizzazione” ha un inizio “reale” solo con l’introduzione dell’Autonomia delle istituzioni […]
4 Giugno 2019
Rubo il titolo ad uno scritto di Manfred Kets De Vries, a mio parere fondamentale per impostare comprendere la problematica della leadership nelle moderne organizzazioni. Il […]
4 Giugno 2019
In altri interventi sul tema della valutazione delle scuole ho cercato di dipanare una riflessione critica che si misurasse con il problema, e non con le […]
4 Giugno 2019
L’ISTAT, con il suo “Rapporto annuale 2017” ha pubblicato i dati della situazione del Paese ponendo alla base delle sue analisi una suddivisone della popolazione in […]
4 Giugno 2019
La prima volta che presentai la problematica della rendicontazione sociale fu ad un affollato convegno milanese, presenti tanti Dirigenti Scolastici. Era il 2005. Era appena stato […]
4 Giugno 2019
Ciò che si valuta non sono le “persone” (le loro caratteristiche professionali, culturali, caratteriali) ma “le persone in contesto organizzativo”. Ogni sensata e condivisa valutazione rapporta […]
4 Giugno 2019
Mi inserisco su un filone di riflessione che considero essenziale per analisi che sappiano delineare prospettive e strategie per il “sistema di istruzione”, così compresso dalla […]