6 Giugno 2019

Le prospettive ed i problemi di riforma dell’istruzione superiore

Una riflessione che nasce da un riferimento datato, ma che si sviluppa su problematica permanente nella scuola italiano che ha rinviato e differito ripetutamente una riforma […]
6 Giugno 2019

LA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI E L’IDENTITÀ PROFESSIONALE

Premessa: profili e sguardi.  Se il fondamento di qualunque modello e protocollo di valutazione del personale in una organizzazione è un “profilo di ruolo” tracciato con […]
6 Giugno 2019

La scuola e la classe (lotta di..)

Letture estive (non di oggetto scuola..) mi fanno incrociare con alcuni (antichi, per la verità) scritti di Dahrendorf, e tra questi impatto con alcune affermazioni che […]
6 Giugno 2019

LA MITOLOGIA DEI CURRICOLI VERTICALI E LA SCUOLA DELL’OBBLIGO

Avevo deciso di smettere di discutere di curricoli…poi qualche scambio più o meno appropriato nel confronto di opinioni, mi ha irresistibilmente trascinato nella tentazione della ripresa. […]
6 Giugno 2019

Investimento in istruzione: convenienza, rischio, rendimento

In un altro precedente intervento proponevo una riflessione, per la verità assi provocatoria, che, tentando di supportare criticamente l’apparente “senso comune” che considera l’investimento in istruzione […]
6 Giugno 2019

L’INVALSI E LA LOTTA DI CLASSE

Come noto l’attività dell’INVALSI genera discussioni e confronti assai aspri che attraversano schieramenti politici e culturali variamente orientati, ma spesso accumunati da ostilità marcate verso le […]
6 Giugno 2019

IL VALORE DEL “VALORE LEGALE” DEI TITOLI DI STUDIO.

La questione del valore legale del titolo di studio costituisce un nodo che insieme intreccia problemi reali e retaggi culturali, significati economici e elementi di cultura […]
6 Giugno 2019

Enti locali e scuola: insieme per il diritto all’istruzione

Gestione strategica di politiche pubbliche a titolarità concorrente. Il testo rappresenta un intervento dell’autore in un convegno (vedi il titolo) tenutosi a San Benedetto del Tronto […]
6 Giugno 2019

ISTRUZIONE ECONOMIA E SVILUPPO

Mentre scrivo queste note, la definizione del diritto di cittadinanza all’istruzione ha tre riferimenti normativo-ordinamentali. Il primo è il dettato Costituzionale (art.34 Cost.); il secondo è […]
6 Giugno 2019

AUTONOMIA, VENTI ANNI DOPO

Forse il modo migliore per offrire riflessione sul ciò che è stato, sul dove siamo o vorremmo essere, discutendo di autonomia scolastica, è quello di proporre […]
6 Giugno 2019

AUTONOMIA SCOLASTICA E TERZO SETTORE

Il tema “fondazioni e scuola” o “fondazioni Università” potrebbe essere tra quelli che animano il confronto sul futuro del sistema di istruzione in una stagione (lunga […]
6 Giugno 2019

L’AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E L’ORNITORINCO

L’identità problematica, contraddittoria, plurima e sovrapposta (l’ornitorinco, appunto) della autonomia scolastica è stato il motivo conduttore (certo non “lieto”) di questi vent’anni di storia della politica […]
6 Giugno 2019

FEDERALISMO, DEVOLUZIONE, SISTEMI DI SERVIZI PUBBLICI, DIRITTO ALL’ISTRUZIONE

Approccio giuridico istituzionale e approccio alla gestione strategica Grande parte del dibattito politico culturale del momento, attorno ai temi che sono oggetto della nostra riflessione, appare […]
6 Giugno 2019

AMBITI TERRITORIALI E RETI

Può sembrare sconcertante argomentare su prospettive di riarticolazione territoriale di alcune funzioni amministrative (nel nostro caso, per cominciare, amministrazione del personale: ma si tenga conto che, […]
6 Giugno 2019

A PROPOSITO DI SCUOLA E REFERENDUM COSTITUZIONALE.

Piccolo tentativo di approccio analitico in un confronto acceso (ma da chi?) Scritto “prima” dell’ultimo referendum costituzionale che ha confermato tra le altre cose il dettato […]
6 Giugno 2019

INVESTIRE IN ISTRUZIONE, SPENDERE PER LA SCUOLA.

Le sollecitazioni ad occuparsi del problema delle risorse destinata al sistema nazionale di istruzione e formazione sono numerose, di diverso segno e provenienza. Dalle esortazioni generali […]
4 Giugno 2019

Sistema di valutazione dei Dirigenti Scolastici

“Non si può non valutare” recita un aforisma fondamentale, di carattere “fondativo” per ogni sistema di valutazione. Sul piano esistenziale, la valutazione, più o meno consapevole […]
4 Giugno 2019

PARADIGMI ORGANIZZATIVI DELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA

A rigore la problematica che potremmo riassumere sotto l’etichetta di comodo de “la scuola come organizzazione” ha un inizio “reale” solo con l’introduzione dell’Autonomia delle istituzioni […]