4 Giugno 2019

LEADER, GIULLARI E IMPOSTORI: A PROPOSITO DI LEADERSHIP NELLA SCUOLA.

Rubo il titolo ad uno scritto di Manfred Kets De Vries, a mio parere fondamentale per impostare comprendere la problematica della leadership nelle moderne organizzazioni. Il […]
4 Giugno 2019

LA VALUTAZIONE DELLE SCUOLE E LO STERCO DEL DIAVOLO. RISORSE ECONOMICHE E “RISULTATO”.

In altri interventi sul tema della valutazione delle scuole ho cercato di dipanare una riflessione critica che si misurasse con il problema, e non con le […]
4 Giugno 2019

LA SCUOLA È ANCORA DI CLASSE

L’ISTAT, con il suo “Rapporto annuale 2017” ha pubblicato i dati della situazione del Paese ponendo alla base delle sue analisi una suddivisone della popolazione in […]
4 Giugno 2019

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE, L’AUTONOMIA SCOLASTICA, LA VALUTAZIONE

La prima volta che presentai la problematica della rendicontazione sociale fu ad un affollato convegno milanese, presenti tanti Dirigenti Scolastici. Era il 2005. Era appena stato […]
4 Giugno 2019

LA MAPPA DELLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE

Ciò che si valuta non sono le “persone” (le loro caratteristiche professionali, culturali, caratteriali) ma “le persone in contesto organizzativo”. Ogni sensata e condivisa valutazione rapporta […]
4 Giugno 2019

ISTRUZIONE E “FORMAZIONE STORICO-ECONOMICO-SOCIALE”

Mi inserisco su un filone di riflessione che considero essenziale per analisi che sappiano delineare prospettive e strategie per il “sistema di istruzione”, così compresso dalla […]
4 Giugno 2019

L’INVALSI E LA LOTTA DI CLASSE

Come noto l’attività dell’INVALSI genera discussioni e confronti assai aspri che attraversano schieramenti politici e culturali variamente orientati, ma spesso accumunati da ostilità marcate verso le […]
4 Giugno 2019

I PRIMI DATI SULLA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

Il MIUR pubblica un report con dati essenziali sulla prima applicazione del modello di Valutazione dei Dirigenti Scolastici. Pur nella essenzialità dei dati proposti, il report […]
3 Giugno 2019

LA SCUOLA “DI CLASSE”

Prima dei dati un ricordo. Un grande dirigente del Movimento Operaio torinese (Emilio Pugno: fu anche parlamentare del PCI) raccontava che aveva frequentato (fine anni ’30) […]
3 Giugno 2019

VENTI ANNI DOPO: AUTONOMIA E DIDATTICA

Il riassunto di una storia di una transizione mai compiuta e sempre in corso d’opera… A ben vedere lo sviluppo dell’autonomia è fondato sulla elaborazione del […]
3 Giugno 2019

Padri, figli, nipoti. A proposito di referendum costituzionale

Lo spunto è il referendum costituzionale, una riflessione non recente, ma investe questioni e argomentazioni che vanno oltre la contingenza politica specifica. L’intero e multiforme apparato […]