4 Gennaio 2021
“Un fisico studia gli atomi, ma non è un atomo…un microbiologo studia i microbi, ma non è un microbo. L’economista, non diversamente dal sociologo studia la […]
6 Dicembre 2020
Nelle fasi drammatiche della storia quando l’alternativa (se c’è…) è tra la rottura e le sue macerie, o la capacità di attraversare e le sue fatiche, […]
18 Novembre 2020
un percorso di riflessione storica sulla organizzazione della scuola e la tecnologia Clicca per leggere o scaricare
13 Novembre 2020
Una raccolta di “spigolature” che hanno contribuito (o provato a farlo) al dibattito corrente sui problemi emergenti dalle esperienze della cosiddetta “Didattica A Distanza”. clicca […]
13 Novembre 2020
Il report complessivo della rilevazione con i dati completi, grafici e confronti lo si può trovare sul sito del Centro Studi AUMIRE che ha organizzato la […]
29 Luglio 2020
Ho pubblicato di recente un articolo che partendo da considerazioni generali relative alla ricerca sociale, i suoi significati, il senso e la necessità del suo sviluppo […]
24 Luglio 2020
Ho già usato (abusato) altrove della espressione che Pasolini utilizzava per indicare la proliferazione di metafore che spesso accompagna la ricerca sociale. Quasi inevitabile quando l’oggetto […]
25 Marzo 2020
In qualunque impresa, tecnologia e organizzazione si tengono in una dialettica stretta. Non in termini deterministici: la tecnologia “disponibile” per i processi produttivi lascia sempre almeno […]
11 Gennaio 2020
Gli argomenti di confronto e discussione che mi coinvolgono su queste pagine sono certamente selezionati dalla “profilazione” dei big data, ma prima di tutto da me […]
18 Dicembre 2019
In questi anni e per opera di autorevoli esperti, sono state coniate interessanti proposizioni sulle caratteristiche e i ruoli che ha/dovrebbe, può/ potrebbe interpretare il Dirigente […]
3 Novembre 2019
Con l’adempimento della “rendicontazione sociale” entro il dicembre 2019, si completa la terza e ultima tessera del mosaico del Sistema di Valutazione Nazionale delle scuole: Il […]
16 Settembre 2019
Non mancano certo sensati pensieri e riferimenti altrui sui problemi che nascono dalla intersezione tra sviluppo delle ICT, formazione ed apprendimento. Non solo, anche se specialmente, […]
16 Settembre 2019
Si vanno moltiplicando le sfide a rivedere e aggiornare costrutti e categorie interpretative rispetto ad un grappolo di questioni che possono essere riassunte nel titolo di […]
7 Settembre 2019
A partire dalle proposte del Ministro della Pubblica istruzione, di fare di “Cittadinanza e Costituzione” un oggetto di insegnamento nella scuola di ogni ordine e grado, […]
5 Settembre 2019
Il dibattito sulla scuola non ha certo pagine adatte (diverse sono sensibilità e competenze agite) ad ospitare contributi e elaborazioni sull’oggetto delle preoccupazioni quotidiane costituito dalla […]
11 Agosto 2019
Nella stagione mitica del 68/69, usci un fondamentale saggio di Barbagli e Dei che riportava i dati di una ricerca sociologica sui docenti italiani. Il titolo […]
4 Agosto 2019
Il titolo, al solito, è provocatorio (Sennò chi ti legge? E anche così…). Non voglio cimentarmi con la questione vaccini. Semplicemente molti argomenti messi in campo […]
27 Luglio 2019
Tra i vantaggi (pochi) di un ateo (come me) vi è quello che la scarsa frequentazione quotidiana con dio ti consente di “scoprire” suoi aspetti nuovi. […]