6 Giugno 2019
Occorre esplicitare e confutare apertamente un pensiero che a volte mi pare operi in modo latente in molti di noi: che una politica progressiva di sviluppo […]
6 Giugno 2019
Guardare al cuore pedagogico del lavoro del docente (la relazione educativa e la sua dimensione plurale) è esercizio faticoso ed inquietante nella sua dimensione “clinica”. A […]
6 Giugno 2019
Questo mini saggio è stato composto nel 2005. I dati quantitativi commentati non sono perciò attuali nei valori assoluti, anche se gli indici non subiscono grandi […]
6 Giugno 2019
Sempre nel tentativo, amato, di esplorare la dimensione della “economia dell’istruzione”. Questioni complesse e, nel caso nostro, anche “complicate”, per tutte le ambiguità che animano la […]
6 Giugno 2019
Purtroppo, è un vezzo nazionale affibbiare qualificativi che poi si eternizzano nell’uso: pensate che i programmi del 1979 per la media sono rimasti i “Nuovi programmi” […]
6 Giugno 2019
Ho sempre pensato occorresse guardare alla la scuola, come alla Chiesa “.. ecclesia semper reformanda..” così la scuola . I motivi sono così tanti che non […]
6 Giugno 2019
Una riflessione su una esperienza pluriennale, articolata, condotta su ipotesi e modelli diversi di valutazione dei dirigenti scolastici. Datata dunque, ma che consente di ricostruire le […]
6 Giugno 2019
(Contributo De Anna ai lavori della Commissione costituita presso il MIUR nel 2012/13) L’enunciato strategico “Fissare l’età del completamento del ciclo di istruzione scolastica ai 18 […]
6 Giugno 2019
Una riflessione in parte datata, ma resa attuale dal rilancio della problematica della ”autonomia regionale differenziata” che rischia di produrre più uno “sventolio di bandiere” che […]
6 Giugno 2019
Le parole, i concetti, le esortazioni relative alla valutazione, sia che si riferiscano alla valutazione degli apprendimenti, sia che riguardino le organizzazioni ed il personale, costituiscono […]
6 Giugno 2019
Pulizia semantica e (cattiva) pedagogia della politica. Ci siamo abituati, e avvalliamo tale abitudine nel nostro dibattito politico, ad unificare sotto la categoria del cosiddetto “federalismo” […]
6 Giugno 2019
Come si usa dire ogni parola è uno scrigno di significati. Da qui il fascino della ridondanza dei codici, ma anche la necessità del controllo e […]
6 Giugno 2019
È un periodo difficile per parlar di scuola e di istruzione (devo essermi perso quelli facili…). C’è una dimensione quotidiana e contingente più che animata di […]
6 Giugno 2019
La politica pubblica dell’istruzione nelle condizioni operative create/riaffermate dall’esito dell’ultimo referendum popolare sulle modifiche costituzionali, che ha confermato il dettato del Titolo V approvato nel 2001. […]
6 Giugno 2019
In un recente contributo, redatto commentando i dati del Rapporto Annuale ISTAT 2017, e intrecciando quelli su popolazione e reddito con quelli relativi a istruzione e […]
6 Giugno 2019
Probabilmente un vecchio sindacalista (non voglio pensarmi come “diversamente giovane”) dovrebbe dedicarsi ad altro e lasciare certi temi al silenzio. Ma la tentazione è (stata) grande. […]
6 Giugno 2019
Una introduzione La definizione di Livelli Essenziali di Prestazione (LEP) si pone come “questione generale”che investe l’intero sistema di welfare, a partire da due “processi” sovrapposti […]
6 Giugno 2019
Come si sa, nella caccia alla volpe l’importante è che l’augusta schiera si ponga al galoppo… Galoppare è lo scopo, la preda è un optional. Spesso […]