18 Novembre 2020
un percorso di riflessione storica sulla organizzazione della scuola e la tecnologia Clicca per leggere o scaricare
24 Luglio 2020
Ho già usato (abusato) altrove della espressione che Pasolini utilizzava per indicare la proliferazione di metafore che spesso accompagna la ricerca sociale. Quasi inevitabile quando l’oggetto […]
25 Marzo 2020
In qualunque impresa, tecnologia e organizzazione si tengono in una dialettica stretta. Non in termini deterministici: la tecnologia “disponibile” per i processi produttivi lascia sempre almeno […]
11 Gennaio 2020
Gli argomenti di confronto e discussione che mi coinvolgono su queste pagine sono certamente selezionati dalla “profilazione” dei big data, ma prima di tutto da me […]
16 Settembre 2019
Non mancano certo sensati pensieri e riferimenti altrui sui problemi che nascono dalla intersezione tra sviluppo delle ICT, formazione ed apprendimento. Non solo, anche se specialmente, […]
7 Settembre 2019
A partire dalle proposte del Ministro della Pubblica istruzione, di fare di “Cittadinanza e Costituzione” un oggetto di insegnamento nella scuola di ogni ordine e grado, […]
4 Agosto 2019
Il titolo, al solito, è provocatorio (Sennò chi ti legge? E anche così…). Non voglio cimentarmi con la questione vaccini. Semplicemente molti argomenti messi in campo […]
27 Luglio 2019
Tra i vantaggi (pochi) di un ateo (come me) vi è quello che la scarsa frequentazione quotidiana con dio ti consente di “scoprire” suoi aspetti nuovi. […]
18 Giugno 2019
Molti recenti confronti di tono “fondamentalista” sulla scuola mi portano a ricordare ancora una volta la dialettica fondamentale che opera alla base dei sistemi nazionali di […]
18 Giugno 2019
A proposito di una discussione aperta e di multiforme espressione circa il digitale e l’apprendimento. Ci sono tornato molte volte anche su queste pagine, e ci […]
18 Giugno 2019
I dati quantitativi si riferiscono ovviamente ad anni trascorsi, dunque non sono utilizzabili come tali. Ma come sintomi dei problemi che le scuole si trovano ad […]
8 Giugno 2019
A partire dalle proposte del Ministro della Pubblica istruzione, di fare di “Cittadinanza e Costituzione” un oggetto di insegnamento nella scuola di ogni ordine e grado, […]
7 Giugno 2019
Le forme, gli strumenti ed i paradigmi della comunicazione formativa (e non solo), nella scuola (e non solo), possono essere descritti attraverso alcune figure metaforiche, passate […]
7 Giugno 2019
In fase di monitoraggio e di costruzione di un primo report di restituzione delle esperienze di cl@ssi 2.0, visitai circa 50 scuole dal Friuli alla Sicilia, […]
7 Giugno 2019
Un approccio critico ad un costrutto abusato, partendo da un vecchio commento sull’accordo FIAT di Pomigliano. clicca per leggere o scaricare
6 Giugno 2019
Avevo deciso di smettere di discutere di curricoli…poi qualche scambio più o meno appropriato nel confronto di opinioni, mi ha irresistibilmente trascinato nella tentazione della ripresa. […]
3 Giugno 2019
Il riassunto di una storia di una transizione mai compiuta e sempre in corso d’opera… A ben vedere lo sviluppo dell’autonomia è fondato sulla elaborazione del […]
3 Giugno 2019
Dalla crescita quantitativa degli alunni “classificati” con difficoltà di apprendimento (varie…) a problematiche che a partire da essa investono il complesso della scuola e dei problemi […]