25 Marzo 2020
In qualunque impresa, tecnologia e organizzazione si tengono in una dialettica stretta. Non in termini deterministici: la tecnologia “disponibile” per i processi produttivi lascia sempre almeno […]
18 Dicembre 2019
In questi anni e per opera di autorevoli esperti, sono state coniate interessanti proposizioni sulle caratteristiche e i ruoli che ha/dovrebbe, può/ potrebbe interpretare il Dirigente […]
16 Settembre 2019
Si vanno moltiplicando le sfide a rivedere e aggiornare costrutti e categorie interpretative rispetto ad un grappolo di questioni che possono essere riassunte nel titolo di […]
7 Settembre 2019
A partire dalle proposte del Ministro della Pubblica istruzione, di fare di “Cittadinanza e Costituzione” un oggetto di insegnamento nella scuola di ogni ordine e grado, […]
5 Settembre 2019
Il dibattito sulla scuola non ha certo pagine adatte (diverse sono sensibilità e competenze agite) ad ospitare contributi e elaborazioni sull’oggetto delle preoccupazioni quotidiane costituito dalla […]
11 Agosto 2019
Nella stagione mitica del 68/69, usci un fondamentale saggio di Barbagli e Dei che riportava i dati di una ricerca sociologica sui docenti italiani. Il titolo […]
22 Luglio 2019
Un contributo delle Associazioni Professionali della scuola del Veneto: analitico, equilibrato, può dare impulso a riflessioni approfondite e a posizioni motivate, su una questione che va […]
16 Luglio 2019
L’ipotesi prende spunto dalle molte insoddisfazioni e criticità che hanno caratterizzato le procedure concorsuali degli ultimi 10 anni, ma non intende entrare nel merito delle questioni […]
28 Giugno 2019
Se c’è un campo di analisi sociale nel quale si può operare con un grado di certezza simile a quella delle “scienze naturali” (come avrebbe detto […]
18 Giugno 2019
I dati quantitativi si riferiscono ovviamente ad anni trascorsi, dunque non sono utilizzabili come tali. Ma come sintomi dei problemi che le scuole si trovano ad […]
17 Giugno 2019
un contributo prezioso di Giuseppe Campagnoli, che da architetto ed uomo di scuola da anni è impegnato nella elaborazione e riflessione che riguarda gli ambienti di […]
10 Giugno 2019
Quando si interviene sulla struttura retributiva, e in particolare se la modificazione interessa uno specifico lavoro (come nel caso degli insegnanti…), quali ne siano le ragioni […]
8 Giugno 2019
La permanenza storica e strutturale dei problemi del nostro Mezzogiorno, implica che ogni tentativo di affrontarli si confronti in realtà con il complesso delle questioni relative […]
8 Giugno 2019
Un piccolo catalogo di affermazioni molto ricorrenti nei nostri dibattiti, in molti scritti, nelle conversazioni tra addetti ai lavori. Hanno tutte una caratteristica: mescolano elementi di […]
7 Giugno 2019
Le forme, gli strumenti ed i paradigmi della comunicazione formativa (e non solo), nella scuola (e non solo), possono essere descritti attraverso alcune figure metaforiche, passate […]
7 Giugno 2019
Articolo comparso su Rivista dell’Istruzione n.2 2018, che ringrazio per l’ospitalità clicca per leggere o scaricare
7 Giugno 2019
Un approccio critico ad un costrutto abusato, partendo da un vecchio commento sull’accordo FIAT di Pomigliano. clicca per leggere o scaricare
6 Giugno 2019
Non entro nel merito del progetto cosiddetto zero-sei; tento invece di cogliere i significati (plurimi) che assume la sentenza della Corte circa le “competenze” in merito […]