Questo mini saggio è stato composto nel 2005. I dati quantitativi commentati non sono perciò attuali nei valori assoluti, anche se gli indici non subiscono grandi alterazioni. Più significativo il rilievo relativo alla fase storica. Si compiva in quegli anni la conclusione della fase iniziale della costruzione della Autonomia scolastica. Le domande relative alla “economia” dell’istruzione avevano perciò significato cogente: come costruire, anche sotto il profilo economico, tale innovazione sistemica? Come renderla operativa, efficace, efficiente, conveniente anche economicamente? Poi arrivò la crisi e la domanda dominante divenne “come tagliare la spesa?” Forse oggi l’argomento torna di attualità ……