Prima dei dati un ricordo.
Un grande dirigente del Movimento Operaio torinese (Emilio Pugno: fu anche parlamentare del PCI) raccontava che aveva frequentato (fine anni ’30) la scuola allievi FIAT (la scuola dei padroni…)….Dalla “scuola dei padroni” Pugno ricordava di avere imparato due cose importanti “… Tanta matematica e… a portare la cravatta…”. Cioè: il rigore e la disciplina. Anche per la ribellione. La ribellione richiede disciplina, altrimenti è semplicemente “protesta”….