18 Giugno 2019

IL FRATELLO DEL GUARDIANO

A proposito di una discussione aperta e di multiforme espressione circa il digitale e l’apprendimento. Ci sono tornato molte volte anche su queste pagine, e ci […]
18 Giugno 2019

Il Monitoraggio qualiquantitativo del progetto cl@ssi 2.0

I dati quantitativi si riferiscono ovviamente ad anni trascorsi, dunque non sono utilizzabili come tali. Ma come sintomi dei problemi che le scuole si trovano ad […]
8 Giugno 2019

Cittadinanza e costituzione, tra curricolo esplicito e curricolo implicito.

A partire dalle proposte del Ministro della Pubblica istruzione, di fare di “Cittadinanza e Costituzione” un oggetto di insegnamento nella scuola di ogni ordine e grado, […]
7 Giugno 2019

La stella, l’anello, la rete (e la spirale) e i processi di formazione

Le forme, gli strumenti ed i paradigmi della comunicazione formativa (e non solo), nella scuola (e non solo), possono essere descritti attraverso alcune figure metaforiche, passate […]
7 Giugno 2019

Le (prime) esperienze del digitale nella didattica

In fase di monitoraggio e di costruzione di un primo report di restituzione delle esperienze di cl@ssi 2.0, visitai circa 50 scuole dal Friuli alla Sicilia, […]
7 Giugno 2019

Società della conoscenza? Realtà e ideologie.

Un approccio critico ad un costrutto abusato, partendo da un vecchio commento sull’accordo FIAT di Pomigliano.           clicca per leggere o scaricare
6 Giugno 2019

LA MITOLOGIA DEI CURRICOLI VERTICALI E LA SCUOLA DELL’OBBLIGO

Avevo deciso di smettere di discutere di curricoli…poi qualche scambio più o meno appropriato nel confronto di opinioni, mi ha irresistibilmente trascinato nella tentazione della ripresa. […]
3 Giugno 2019

VENTI ANNI DOPO: AUTONOMIA E DIDATTICA

Il riassunto di una storia di una transizione mai compiuta e sempre in corso d’opera… A ben vedere lo sviluppo dell’autonomia è fondato sulla elaborazione del […]
3 Giugno 2019

Sono un portatore (sano?) di BES.

Dalla crescita quantitativa degli alunni “classificati” con difficoltà di apprendimento (varie…) a problematiche che a partire da essa investono il complesso della scuola e dei problemi […]
3 Giugno 2019

SAPERI UMANISTICI E SAPERI SCIENTIFICI?

Una “dialettica” che, trasferita nel dibattito nella scuola italiana assume significati che investono stratificazioni di valori, gerarchie culturali, segmentazioni ordinamentali. La questione del rapporto tra saperi […]
3 Giugno 2019

RICETTE, CUOCHI E RICETTATORI

Il docente come attore della relazione educativa e come artigiano con la sua borsa per gli attrezzi. Per una decostruzione critica del paradigma delle competenze.   […]
3 Giugno 2019

Padri, figli, nipoti. A proposito di referendum costituzionale

Lo spunto è il referendum costituzionale, una riflessione non recente, ma investe questioni e argomentazioni che vanno oltre la contingenza politica specifica. L’intero e multiforme apparato […]
3 Giugno 2019

NATIVI DIGITALI E “HOMO DIVERSAMENTE SAPIENS”.

Riflessioni a margine della ricerca sul campo sulla prima realizzazione del progetto cl@ssi 2.0, ma che approfondiscono problemi e questioni che superano ampiamente quella contingenza.   […]
3 Giugno 2019

LA RIVA E IL PONTE.

È figura retorica sempre più utilizzata in analisi, discorsi e invettive politiche e, come accade all’abuso, di semantica sempre più rarefatta: i giovani senza futuro… il […]
3 Giugno 2019

LA DEMOCRAZIA, L’ASSEMBLEA, GLI ORATORI E IL WEB.

Le radici del rapporto tra democrazia e formazione e le condizioni poste dallo sviluppo delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione   clicca per leggere o scaricare 
3 Giugno 2019

LA/LE GEOMETRIE DEL CURRICOLO.

Metodologie curricolari e dinamiche di sviluppo del soggetto. Al di là delle “indicazioni”….   clicca per leggere o scaricare
3 Giugno 2019

IN ATTESA DI VOSTRE NUOVE

Alcuni spunti polemici su questioni politica scolastica che costituiscono il tormento del nostro dibattito   clicca per leggere o scaricare
3 Giugno 2019

IL RESISTIBILE FASCINO DELLA RICERCA EDUCATIVA

A commento di recenti ricerche, ma con considerazioni che rimandano a politiche generali dell’istruzione   clicca per leggere o scaricare