3 Giugno 2019
Una “dialettica” che, trasferita nel dibattito nella scuola italiana assume significati che investono stratificazioni di valori, gerarchie culturali, segmentazioni ordinamentali. La questione del rapporto tra saperi […]
3 Giugno 2019
Il docente come attore della relazione educativa e come artigiano con la sua borsa per gli attrezzi. Per una decostruzione critica del paradigma delle competenze. […]
3 Giugno 2019
Lo spunto è il referendum costituzionale, una riflessione non recente, ma investe questioni e argomentazioni che vanno oltre la contingenza politica specifica. L’intero e multiforme apparato […]
3 Giugno 2019
Riflessioni a margine della ricerca sul campo sulla prima realizzazione del progetto cl@ssi 2.0, ma che approfondiscono problemi e questioni che superano ampiamente quella contingenza. […]
3 Giugno 2019
È figura retorica sempre più utilizzata in analisi, discorsi e invettive politiche e, come accade all’abuso, di semantica sempre più rarefatta: i giovani senza futuro… il […]
3 Giugno 2019
Le radici del rapporto tra democrazia e formazione e le condizioni poste dallo sviluppo delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione clicca per leggere o scaricare
3 Giugno 2019
Metodologie curricolari e dinamiche di sviluppo del soggetto. Al di là delle “indicazioni”…. clicca per leggere o scaricare
3 Giugno 2019
Alcuni spunti polemici su questioni politica scolastica che costituiscono il tormento del nostro dibattito clicca per leggere o scaricare
3 Giugno 2019
A commento di recenti ricerche, ma con considerazioni che rimandano a politiche generali dell’istruzione clicca per leggere o scaricare
3 Giugno 2019
Una elaborazione posta agli inizi delle esperienze cl@ssi 2.0, ma per molti aspetti ancora significativa clicca per leggere o scaricare
3 Giugno 2019
Storie di scuola: invito i miei men di 25 lettori, se hanno pazienza e curiosità sufficienti a sacrificare qualche minuto di attenzione, a leggere ciò che […]
3 Giugno 2019
La “diversità”, si dice, è un valore….. La “differenza” invece, richiama e implica la ”sottrazione”. clicca per leggere o scaricare
3 Giugno 2019
Alla ricerca di un profilo di ruolo: un vecchio maestro mi diceva: il diritto civile ha a che fare con gli interessi delle persone; il diritto […]
3 Giugno 2019
“Competenze” è un’altra di quelle buzzwords che animano il nostro corrente parlar di scuola e delle sue prospettive clicca per leggere o scaricare
3 Giugno 2019
Come tradizione della nostra scuola le “Indicazioni” rimarranno “Nuove” per lungo tempo (come fu per i “nuovi” programmi della Media del 1979…). Qualche analisi “radicale” può […]
3 Giugno 2019
Spesso il costrutto di “leadership” e gli attributi che lo accompagnano si intrecciano con operazioni più o meno consapevoli di “mistificazione” tese a rendere meno problematiche […]
3 Giugno 2019
Una lunga e mai esaurita discussione sul rapporto tra istruzione e ICT. Uno tra i tanti contributi rielaborati in questi anni. Condividendo in gran parte numerosissime […]
3 Giugno 2019
Un commento “a largo spettro” sui documenti delle “nuove”(?) Indicazioni per l’istruzione superiore: “Pensare con le mani e fare con la testa”, cioè…. clicca per leggere […]