18 Dicembre 2019

IL DIRIGENTE SCOLASTICO: TRA IDEALTIPI E PROFILO DI RUOLO

In questi anni e per opera di autorevoli esperti, sono state coniate interessanti proposizioni sulle caratteristiche e i ruoli che ha/dovrebbe, può/ potrebbe interpretare il Dirigente […]
3 Novembre 2019

IL PUNTO E LA VIRGOLA Appunti sullo sviluppo del Sistema Nazionale di Valutazione

Con l’adempimento della “rendicontazione sociale” entro il dicembre 2019, si completa la terza e ultima tessera del mosaico del Sistema di Valutazione Nazionale delle scuole: Il […]
16 Settembre 2019

IL FRATELLO DEL GUARDIANO

Non mancano certo sensati pensieri e riferimenti altrui sui problemi che nascono dalla intersezione tra sviluppo delle ICT, formazione ed apprendimento. Non solo, anche se specialmente, […]
16 Settembre 2019

L’istruzione, la scuola, il lavoro (…la cittadinanza e la democrazia).

Si vanno moltiplicando le sfide a rivedere e aggiornare costrutti e categorie interpretative rispetto ad un grappolo di questioni che possono essere riassunte nel titolo di […]
7 Settembre 2019

EDUCAZIONE CIVICA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

A partire dalle proposte del Ministro della Pubblica istruzione, di fare di “Cittadinanza e Costituzione” un oggetto di insegnamento nella scuola di ogni ordine e grado, […]
5 Settembre 2019

DEBITO PUBBLICO, RISPARMIO PRIVATO: L’ISTRUZIONE COME RICCHEZZA PUBBLICA.

Il dibattito sulla scuola non ha certo pagine adatte (diverse sono sensibilità e competenze agite) ad ospitare contributi e elaborazioni sull’oggetto delle preoccupazioni quotidiane costituito dalla […]
11 Agosto 2019

LE VESTALI SENZA TEMPIO

Nella stagione mitica del 68/69, usci un fondamentale saggio di Barbagli e Dei che riportava i dati di una ricerca sociologica sui docenti italiani. Il titolo […]
4 Agosto 2019

ESCHILO E I VACCINI

Il titolo, al solito, è provocatorio (Sennò chi ti legge? E anche così…). Non voglio cimentarmi con la questione vaccini. Semplicemente molti argomenti messi in campo […]
27 Luglio 2019

AMA IL PROSSIMO TUO…

Tra i vantaggi (pochi) di un ateo (come me) vi è quello che la scarsa frequentazione quotidiana con dio ti consente di “scoprire” suoi aspetti nuovi. […]
27 Luglio 2019

SPIGOLATURE (NEL CAMPO DELLA VALUTAZIONE…)

Vorrei offrire un esempio di riflessioni che ha come orizzonte soprattutto al questione della grande variabilità Nord-Sud dei risultati delle rilevazioni, proprio perché questa è la […]
22 Luglio 2019

Associazioni professionali della scuola del Veneto ISTRUZIONE E AUTONOMIA DIFFERENZIATA: PRIMA I LEP E UNA VERA AUTONOMIA DELLE SCUOLE

Un contributo delle Associazioni Professionali della scuola del Veneto: analitico, equilibrato, può dare impulso a riflessioni approfondite e a posizioni motivate, su una questione che va […]
16 Luglio 2019

Giancarlo Cerini – COME SCEGLIERE I FUTURI DIRIGENTI SCOLASTICI

L’ipotesi prende spunto dalle molte insoddisfazioni e criticità che hanno caratterizzato le procedure concorsuali degli ultimi 10 anni, ma non intende entrare nel merito delle questioni […]
28 Giugno 2019

Istruzione e scuola tra demografia e democrazia

Se c’è un campo di analisi sociale nel quale si può operare con un grado di certezza simile a quella delle “scienze naturali” (come avrebbe detto […]
18 Giugno 2019

L’INVERNO DEL NOSTRO SCONTENTO…

Molti recenti confronti di tono “fondamentalista” sulla scuola mi portano a ricordare ancora una volta la dialettica fondamentale che opera alla base dei sistemi nazionali di […]
18 Giugno 2019

IL FRATELLO DEL GUARDIANO

A proposito di una discussione aperta e di multiforme espressione circa il digitale e l’apprendimento. Ci sono tornato molte volte anche su queste pagine, e ci […]
17 Giugno 2019

Fuori dalla scuola murata di Giuseppe Campagnoli

un contributo prezioso di Giuseppe Campagnoli, che da architetto ed uomo di scuola da anni è impegnato nella elaborazione e riflessione che riguarda gli ambienti di […]
10 Giugno 2019

Valutazione del lavoro scolastico e differenziali retributivi.

Quando si interviene sulla struttura retributiva, e in particolare se la modificazione interessa uno specifico lavoro (come nel caso degli insegnanti…), quali ne siano le ragioni […]
8 Giugno 2019

Elenco degli slogan più usati per risparmiare la fatica dei pensieri. (Da evitare)

Un piccolo catalogo di affermazioni molto ricorrenti nei nostri dibattiti, in molti scritti, nelle conversazioni tra addetti ai lavori. Hanno tutte una caratteristica: mescolano elementi di […]